I° CORSO - TECNICA EDILE - OTTOBRE/NOVEMBRE 2008 1.. Introduzione: etica ambientale | 2 ottobre 14.00-19.00 | 4 ore - 1 Credito Argomento: finalità e strategie del Corso. 2.. Sviluppo e gestione delle risorse | 3 ottobre 14.00-19.00 e 4 ottobre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: sostenibilità dello sviluppo e questione ambientale. 3.. Climatologia | 10 ottobre 14.00-19.00 e 11 ottobre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: caratteristiche climatiche dei luoghi (coordinate geografiche, temperatura, umidità dell’aria, venti, irraggiamento solare, ecc.). 4.. Impiantistica | 17 ottobre 14.00-19.00 e 18 ottobre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: sistemi impiantistici per il riscaldamento/raffrescamento a basso consumo energetico. 5.. Isolamento termico e acustico | 24 ottobre 14.00-19.00 e 25 ottobre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: caratteristiche dell'isolamento termico e acustico. 6.. Raffrescamento, ventilazione e Illuminazione naturale | 30 ottobre 14.00-19.00 e 31 ottobre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: gestione degli elementi igrotermici, visivi, acustici, respiratori e olfattivi tramite riscaldamento, raffrescamento, illuminazione naturali. 7.. Certificazione energetico ambientale e legislazione | 7 novembre 14.00-19.00 e 8 novembre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: certificazione energetica e ambientale degli edifici nei diversi sistemi con particolare riferimento alla certificazione energetica Casaclima. Normativa di riferimento
II° CORSO - MATERIALI E TECNOLOGIE - NOVEMBRE/DICEMBRE 2008 1.. Introduzione: economia e ecologia | 13 novembre 8.30-18.00 | 4 ore - 1 Credito Argomento: finalità e strategie del Corso; 2.. contabilità ambientale, legislazione | 14 novembre 14.00-19.00 e 15 novembre8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: analisi degli impatti ambientali, i sistemi di gestione e la certificazione ambientale ISO 14001 ed EMAS; LCA e l’Ecolabel; Audit ambientali, Agenda 21 Locale, Protocollo di Kyoto e Direttiva sull’Emission Trading, Normativa di riferimento. 3.. Costi di costruzione e gestione | 21 novembre 14.00-19.00 e 22 novembre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: valutazione comparativa tra i diversi sistemi costruttivi e impiantistici rispetto ai consumi energetici ed ai costi. 4.. Fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, eolico a piccola scala | 28 novembre 14.00-19.00 e 29 novembre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: parametri progettuali che influenzano l'utilizzo e il dimensionamento dei sistemi fotovoltaico, solare termico, pompe di calore e eolici a piccola scala. 5.. Vegetazione: coperture e fitodepurazione | 5 dicembre 14.00-19.00 e 6 dicembre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: specie vegetali e possibilità di utilizzo nella progettazione di edifici a basso consumo energetico, nelle coperture verdi così come nella depurazione delle acque di scarico. 6.. legno: elementi costruttivi | 12 dicembre 14.00-19.00 e 13 dicembre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: elementi strutturali lignei: principi di calcolo, caratteristiche chimico-fisiche, comportamento all'umidità e al fuoco; indicazioni per la definizione di dettagli resistenti a impatto sismico. 7.. laterizio: elementi costruttivi | 19 dicembre 14.00-19.00 e 20 dicembre 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: specificità dei materiali laterizi con particolare riferimento ai dettagli inerenti il comfort termico ed acustico.
III° CORSO - PROGETTAZIONE - FEBBRAIO/MARZO 2009 1.. Introduzione: strategie dell'architettura | 5 FEBBRAIO 14.00-19.00 | 4 ore - 1 Credito Argomento: finalità e strategie del Corso. 2.. criteri progettuali edilizi e urbanistici | 6 febbraio 14.00-19.00 e 7 febbraio 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: parametri che, sia a scala edilizia che urbanistica, maggiormente condizionano il comportamento energetico degli edifici e le condizioni di comfort al loro interno. 3.. esempi progettuali | 13 febbraio 14.00-19.00 e 14 febbraio 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: casi studio: progetti significativi in ambito ecologico, sia a scala edilizia che di quartiere. 4.. ristrutturazione edilizia e recupero energetico | 20 febbraio 14.00-19.00 e 21 febbraio 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: modalità e tecniche di intervento nella ristrutturazione e nel recupero energetico degli edifici. 5.. Sociologia dell'architettura e della città | 27 febbraio 14.00-19.00 e 28 febbraio 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: ragioni sociali che incidono sulla definizione dello spazio edificato e urbanizzato. 6.. Management strategico | 13 marzo 14.00-19.00 e 14 marzo 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: studio di modelli avanzati di analisi strategica e di casi esemplificativi. 7.. Certificazione energetico ambientale. Normativa e legislazione | 20 marzo 14.00-19.00 e 21 marzo 8.30-18.00 | 16 ore - 3 Crediti Argomento: Modalità e finalità della certificazione.Legislazione nazionale e regionale: incentivi per le iniziative ecocompatibili e a basso consumo energetico. |